CHI SIAMO

“Non importa se di 25 o 50 anni; non importa se con la barba o i capelli lunghi... Siamo quelli che ricevono e quelli che consegnano. Materiale e amore. Pacchi di pasta e sorrisi. Siamo questi noi di Music for Peace. Questa è Music for Peace. Tutti cittadini dello stesso luogo. Tutti cittadini del mondo.”
("Inchallah bukra maalesh - Diario di una missione"; Valentina Gallo Afflitto)

La storia di Music for Peace è racchiusa nel suo nome: era il 1994 quando il fondatore Stefano Rebora ha ideato un concerto-evento allo scopo di raccogliere generi alimentari da inviare in Bosnia Erzegovina, martoriata dalla drammatica guerra civile che avrebbe devastato l’intera regione dei Balcani.

Musica per la pace: nessun biglietto in denaro, per partecipare era necessario portare un pacco di pasta, una medicina, un genere di prima necessità che sarebbe poi stato consegnato direttamente alle popolazioni colpite. Un’occasione per divertirsi e stare insieme, riflettendo al tempo stesso sul tema della pace e della solidarietà, generando un aiuto concreto dalla gente per la gente. Oltre quaranta missioni svolte direttamente dallo staff e dai volontari dell’associazione hanno portato la solidarietà concreta in vari paesi del mondo tra cui Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Kurdistan iracheno, Sri Lanka, Palestina, Ucraina e Sudan. Un’idea semplice e rivoluzionaria, che a distanza di anni continua a generare azioni solidali.

Music for Peace oggi è:

T

di Generi distribuiti nel mondo

Studenti incontrati in un anno

KG

di Generi distribuiti alle famiglie sul territorio locale

m2

di Sede riqualificata

LA SEDE:

uno spazio di condivisione e socializzazione

La sede di Music for Peace è un centro comunitario nato dalla riqualificazione di un'officina abbandonata.

  • Un teatro, un campo sportivo, una sala conferenze, una terrazza panoramica, due palchi concerti oltre 50 stand polifunzionali
  • All’interno della sede si trova l’ambulatorio medico popolare gratuito

È un luogo aperto a tutt*, progettato per favorire l'incontro e l'integrazione tra persone diverse.

Gli utenti possono utilizzare liberamente le aree per socializzare, organizzare eventi o semplicemente trascorrere del tempo insieme.

L'obiettivo è creare uno spazio comune che sia "casa" per tutta la comunità.

I PRINCIPI FONDAMENTALI…un’associazione differente

Music for Peace non chiede denaro al privato cittadino ma generi di prima necessità

Non raccogliere denaro dal privato cittadino vuol dire coinvolgere le persone nel profondo, invitarle a compiere un gesto più complesso, più ragionato e più consapevole. Il modo di operare di Music for Peace nasce dalla convinzione che il seme della solidarietà possa trovare terreno fertile in ogni persona, in ogni angolo del mondo.


Principi-fondamentali-2 1
Principi-fondamentali-2 3
Principi-fondamentali-2 4

Tutto il materiale raccolto viene distribuito personalmente

I volontari si assicurano che tutto il materiale donato dai cittadini arrivi effettivamente a destinazione mantenendo fede al motto “Dalla gente per la gente”. Distribuiscono tutti i generi raccolti in prima persona, abitazione per abitazione, famiglia per famiglia, sia sul territorio genovese, sia all’estero. Portare personalmente i generi di prima necessità costituisce un filo invisibile che lega chi dona un pacco di riso a chi lo riceve.


Documentare le missioni attraverso video e immagini

Consegnare personalmente il materiale permette di documentare la quotidianità in determinate aree geografiche e le privazioni dei Diritti Umani che si consumano ogni giorno nel mondo. Durante la missione, video, foto e diario di bordo vengono pubblicati giornalmente, in modo che tutti possano seguire il materiale da loro donato fino a destinazione.


Principi-fondamentali-4 1
Principi-fondamentali-4 2
Principi-fondamentali-4 3
Principi-fondamentali-4 4
Principi-fondamentali-4 5
Principi-fondamentali-4 6
Principi-fondamentali-4 7

Abbattere al minimo l’uso del denaro, prediligere riciclo e baratto

Fin dove possibile, Music for Peace predilige il riciclo di materiali in dismissione oppure adotta la politica del “cambio merce” con le imprese. Laddove ciò non sia possibile, si cerca la collaborazione di Istituzioni e aziende, a cui in cambio viene dato un ritorno d’immagine e visibilità.


Divertire e comunicare

Organizzare e ospitare due grandi eventi culturali, musicali e sportivi è la modalità scelta da Music for Peace per sensibilizzare i cittadini alla solidarietà e incrementarne la diffusione. Prima che MfP avesse una sede fissa veniva usato un vecchio autobus di linea completamente rivoluzionato, il quale aveva incastonati al centro della fiancata una consolle e un monitor che trasmettevano musica e video riguardanti le attività dei volontari. All’ interno invece si trova la mostra fotografica delle missioni svolte. L’autubus chiamato “solidarbus” si trova ora nella sede nell’arena dove si svolgono gli spettacoli ed è uno dei simboli di Music for Peace.


Principi-fondamentali-6 2
Principi-fondamentali-6 3
Principi-fondamentali-6 4
Principi-fondamentali-6 5
Principi-fondamentali-6 6

Creare insieme una società più giusta è prima di tutto una comunità coesa

Music For Peace promuove l’aggregazione, il dialogo e il rispetto tra culture, tra persone di estrazione sociale o di età differenti, cercando di dimostrare che stare insieme è il primo grande passo per rendere il mondo migliore, partendo dal quotidiano.


Bilancio

Per noi la trasparenza è un valore imprescendibile: Vogliamo che tu possa sentirti parte di ogni singolo passo del nostro percorso.